top of page

Il Titolo di un Libro

Immagine del redattore: Marco BaraniMarco Barani

Aggiornamento: 14 ott 2024

Il #Titolo di un #libro è parimenti al discorso fatto sulla #copertina. Va da sé che un #Titolo accattivante, interessante o che scateni la fantasia del potenziale lettore, è di sicuro una buona opportunità per la futura vendita. Allo stesso modo un #Titolo poco incisivo, di scarso significato o meno fantasioso, allontanerà anche quel poco d’interesse che poteva esserci nel lettore.

Un ottimo #Titolo e una pessima #copertina, possono essere funzionali? Poco. Un’ottima #copertina e un pessimo #Titolo, invece sono funzionali? Leggermente meglio, perché potrebbero catturare la parte più fantasiosa del potenziale lettore.

 

Poi ci sono casi di libri con titolo poco accattivante, copertina assente o poco curata e massima visibilità e quindi, vendite. Questi sono casi particolari e dietro i quali potrebbe esserci stata un’ottima campagna marketing, la caratura o la visibilità dell’autore stesso, una storia giusta in un momento storico particolare. Ma nella maggior parte dei casi, una #copertina valida e un altrettanto valido #titolo aiuteranno nelle vendite, associare l’#autore nel tempo con le sue opere, riconoscere lo stile di una casa editrice.

 

Per questo studiare a fondo il testo fa parte del lavoro editoriale essenziale per ricavarne profonda ispirazione per la creazione della #copertina e del #titolo dell’opera. Una consulenza di un terza parte distaccata è sempre opportuna per decidere le sorti di un manoscritto.


Il mercato per la vendita di un #libro si basa su tre elementi fondamentali:

1: la/e Fanbase/Amicizie che lo compreranno a prescindere e che difficilmente avviseranno l’#Autore del possibile problema legato alla #copertina o al #titolo, del resto se le vendite ci sono, per il momento, perché preoccuparsene?

2: l’estetica sarà fondamentale per raccogliere o convincere tutte quei potenziali lettori o acquirenti che stanno comprando qualcosa di valido, un’estetica troppo seria quasi da enciclopedia o una troppo banale potrebbero danneggiare anche un ottimo testo.

3: Il #Titolo è un elemento trainante che a primo sguardo porterà il potenziale lettore a sfogliare quello che lo ha attirato e, perché no, anche in caso di #copertina poco accattivante, comprarlo. Ma se il #Titolo è poco in linea con il testo o poco convincente, allora si spera che almeno la #copertina lo sia. Un tempo, ma si parla ormai di cinquant’anni fa, il #Titolo era la parte preponderante e molto spesso la #copertina era inesistente. Nelle librerie venivano esposti di taglio e non di facciata, per questo al giorno d’oggi la #copertina è una parte fondamentale nel successo di un titolo rispetto a un altro.

 

 

Poi ne esisterebbe un anche un numero 4, la parte alchemica del libro: Titolo accattivante, Copertina ottima, prezzo alto (anche se in una casa editrice da alte vendite), questo spingerà in ogni caso il lettore occasionale a effettuare l’acquisto, ma se uno dei primi due elementi non sarà abbastanza affascinante, quel libro rimarrà sullo scaffale in attesa del periodo degli sconti, a favore di uno che rispetta i primi due elementi.

 

Infine non va dimenticato che la quarta di #copertina e la sinossi presenti nelle bandelle del libro non sono da sottovalutare, ma sono in ogni caso questo è il secondo step dell’indecisione del lettore occasionale.



© 2024 Powered by MB - mbservizieditoriali.com

bottom of page